My heart leaps up when I behold
A rainbow in the sky:
So was it when my life began;
So is it now I am a man;
So be it when I shall grow old,
Or let me die!
The Child is father of the Man;
I could wish my days to be
Bound each to each by natural piety.
(William Wordsworth, 1802)
A rainbow in the sky:
So was it when my life began;
So is it now I am a man;
So be it when I shall grow old,
Or let me die!
The Child is father of the Man;
I could wish my days to be
Bound each to each by natural piety.
(William Wordsworth, 1802)
La partecipazione coinvolse, tra gli altri, numerosi uomini di Chiesa, religiosi e laici; ma quando il simbolo iridato cominciò ad essere strumentalizzato dai partiti di sinistra - il quotidiano l'Unità lo mise accanto al titolo - lo stesso Zanotelli fu tra i firmatari di una lettera aperta in cui, tra le altre cose, si afferma che il valore politico di questo movimento non può e non deve essere ingabbiato all'interno di partiti e schieramenti elettorali.
Nel frattempo, dagli ambienti ecclesiastici si levò più di una voce contraria a quei sacerdoti che usavano la bandiera arcobaleno al posto della tovaglia bianca sull'altare. Il comunicato del 20 giugno scorso dell'agenzia vaticana Fides, dal titolo L'arcobaleno: sincretismo o pace?, ne è l'ultimo atto.
Ora, al di là della scarsa attualità dell'argomento - i balconi d'Italia sono ormai vuoti, e le bandiere rimaste sono annerite dallo smog - è giusto ribadire che la Messa è un momento di preghiera, non un raduno hippie o un comizio politico (di alcuna parte!); che quindi, al centro, debba esserci Gesù. Il simbolo principale della pace, nel Cristianesimo, è la croce di Cristo morto per amore; ed è il Suo amore, il Suo sacrificio che noi dobbiamo sempre avere in mente, non i crimini commessi in Suo nome.
Anche questo è scritto nel comunicato di Fides. Ma, allora, se non è il simbolo della croce in sé stesso ad aver bisogno di essere emendato quanto piuttosto gli atteggiamenti degli uomini, perché la cosa non vale anche per l'arcobaleno, che nella Bibbia è il simbolo dell'alleanza tra Dio e il creato, dopo il diluvio?
«Il mio arco pongo sulle nubiIl sito mariadinazareth giustifica la correlazione tra bandiera arcobaleno e movimenti teosofici-new age - nel testo di Fides, in realtà, non è dimostrato alcun legame diretto - con la disposizione dei colori nella bandiera della pace, rovesciata rispetto a come normalmente si osserva l'arco in cielo: un messaggio subliminale di lotta contro la legge di Dio.
ed esso sarà il segno dell'alleanza
tra me e la terra.
Quando radunerò
le nubi sulla terra
e apparirà l'arco sulle nubi
ricorderò la mia alleanza
che è tra me e voi
e tra ogni essere che vive in ogni carne
e non ci saranno più le acque
per il diluvio, per distruggere ogni carne.» (Genesi 9, 14-15)
Approfitto per rispondere a una domanda che lo stesso sito si pone in un'altra pagina: perché i colori dell'iride sono proprio sette? Questione mal posta: i colori sono infiniti, come infinite - percezione umana e principio di indeterminazione tempo-energia permettendo - sono le lunghezze d'onda fra 380 e 750 nm. La sequenza che si impara alla scuola elementare - rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto - è dovuta a Newton, che originariamente contava solo cinque colori; arancio e indaco furono aggiunti, sempre da lui, per analogia con la scala musicale.
Canzone del giorno: The Fratellis - Henrietta.
Ma che bello..quì c'è sempre qualcosa da imparare!!!
RispondiElimina:-D